Scarica il glossario completo elettricità gas
Termine Definizione
Maggior tutela

È il servizio di fornitura di elettricità a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità per i clienti finali di piccole dimensioni (abitazioni e microimprese con potenza impegnata fino a 15 kW) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.

MCT

(Misure di Compensazione Territoriale) Componente della spesa per oneri di sistema  destinata a finanziare le misure di compensazione a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare e, in futuro, il deposito nazionale delle scorie. Una parte del gettito è destinata al bilancio dello Stato. 

Dal 1° gennaio 2018 vedi ARIM.

Mercato libero

È il mercato in cui i clienti hanno liberamente scelto da quale venditore e a quali condizioni comprare l’energia elettrica e il gas naturale. Nel mercato libero le condizioni economiche e contrattuali di fornitura sono concordate direttamente tra le parti e non fissate dall’Autorità.

Microimprese

 Sono le imprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Modalità di pagamento

Per i clienti serviti in regime di tutela, tra le modalità di pagamento a disposizione  deve essere presente almeno una modalità gratuita di pagamento della bolletta.